
(Ricetta presa dalla raccolta Finalmente Dolci di Fabbri Editore)
Difficoltà: Media
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Forno Elettrico: 180°C
Ingredienti per 6 persone
130 gr di zucchero a velo
130 gr di mandorle spellate
4 uova grosse
40 gr di farina
80 gr di burro
100 gr di macedonia candita
100 gr di arancia candita
burro e farina per lo stampo
uno stampo di 24 cm di diametro
Per decorare
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di succo di limone
100 gr di mandorle
Preparazione
Versate sul piano di lavoro lo zucchero a velo, le mandorle spellate e tritate finemente (devono essere come farina) e 1 albume. Impastate e lavorate energicamente gli ingredienti finchè otterrete una pasta liscia e compatta.
Raccogliete la pasta di mandorle in una ciotola, aggiungete le uova, una alla volta, incorporandole e mescolando energicamente. Unite la farina in una volta sola e il burro fuso, poi mescolate a lungo con un cucchiaio. Accendete il forno a 180°.
Aggiungete metà della macedonia candita e metà della scorza d'arancia tagliata a pezzetti, mescolate ancora e trasferite il composto nello stampo imburrato e infarinato. Ricoprite la superficie del dolce con i canditi rimasti e cuocete per 20minuti in forno già caldo.
Sfornate e lasciate intiepidire il dolce mettendolo su una gratella.
In una seconda ciotola, mescolate lo zucchero a velo con il succo di limone finchè otterrete una glassa liscia. Aggiungete le mandorle tagliate a filetti e ricoprite la superficie e i bordi della torta, aiutandovi con una spatola. Lasciate raffreddare e seccare lentamente prima di servire.
NB: al posto dei canditi, se non piacciono, si possono mettere le gocce di cioccolato.
brava come sempre anna!!! un bacione Pina
RispondiEliminabellissimaaaaa
RispondiEliminaMa come hai fatto a tagliare cosi bene le mandorle?Non ci sono mai riuscita
splendida!!! chissà che buona!!
RispondiEliminasi è molto buona ma volendo come posso sostituire i canditi?? Cosa ci potrei mettere?? Questa torta è ideale anche per Pasqua a forma di Colomba.
RispondiEliminal'aspetto è molto invitante e siamo convinte che anche il sapore sarbbe ottimo! baciotti Helga e Magali
RispondiEliminaBella, al posto dei canditi puoi mettere pezzi di cioccolato oppure uvetta.
RispondiEliminaBella come presentazione, bravissima Anna
Molto bella è particolare.
RispondiEliminaMmmm sai che profumata che è...bravissima!!!
RispondiEliminaCon i dolci sei super! :)
Con questo piccolissimo quantitativo di farina è facilmente trasformabile in gluten free!
RispondiEliminaChe torta ricca...il sapore delle mandorle è adorabile!
RispondiEliminaSquisita!
RispondiEliminaquando sento parlare di pasta di mandorle so già che ne uscirà una torta deliziosa,almeno per i miei gusti.complimenti per questa deliziosa preparazione e per il tuo blog!Ti auguro una splendida giornata
RispondiEliminaGrazie per essere passata da me ed avermi fatto conoscere il tuo blog.Veramente splendido!
RispondiEliminaTanti complimenti e un salutone!
Complimenti e mi chiedo come hai fatto a tagliare così bene le mandorle!Che pazienza!!!!Bravissima!
RispondiEliminaCiao, Zu
Ma che bella e che buona!!!!
RispondiEliminaGrazie per la visita sul mio blog!!le tue ricette sono strepitoseee!!!Golosina
RispondiElimina