![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjml23R6gfWHR0gSL9KUge2NqjTwWhan-l6A8_n9DsE77YlvJBRZN9rJIPNB5lW0bn269RIh-har2YkVbfBq3UqEPGXKf5rmMxDopF9aIW5cqpi-Y34i81roqZsYBWIJeHtZ6Lc_Chno61K/s400/TORTA+CON+MELE+E+UVETTA.jpg)
Preparazione di esecuzione: 1 ora e 10 minuti
Difficioltà: Facile
Forno Elettrico:190°
Ingredienti per 6/8 persone
Per la pasta
300 gr di farina
100 gr di burro a temperatura ambiente
80 gr di zucchero
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci
sale
Per il ripieno
800 gr di mele
50 gr di zucchero
50 gr di uvetta sultanina
2 biscotti savoiardi
il succo di mezzo limone
1 cucchiaio di zucchero a velo
Per la tortiera
20 gr di burro
20 gr di farina
20 gr di farina
Attrezzatura
1 tortiera del diametro di 24 cm
Preparazione
Preparare il ripieno. lavare le mele, sbucciarle, privarle del torsolo, tagliarle a cubetti con un coltellino affilato, metterle in un tegame, aggiungere lo zucchero, il succo di limone e l'uvetta, farle cuocere a fuoco bassissimo per circa 10 minuti, finchè saranno leggermente ammorbidite, e lasciarle raffreddare.
Preparare la pasta. Setacciate sulla spianatoia la farina con lo zucchero, il lievito ed un pizzico di sale, formare una fontana, mettervi nel centro il burro diviso a pezzetti, l'uovo e lavorate velocemente gli ingredienti con la punta delle dita sino ad ottenere un impasto omogeneo.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Stendere con il mattarello la pasta, foderarne con i 2/3 la tortiera imburrata e infarinata, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta, cospargere la pasta con i savoiardi sbriciolati, distribuitevi sopra il ripieno ormai freddo e pareggiarlo con un cucchiaio di legno, tagliare quindi la pasta rimasta a striscioline larghe 1 cm e mezzo e disporle a rete sul ripieno.
Trasferite la tortiera nel forno, già preriscaldato a 190°C, e lasciar cuocere per circa 40 minuti, finchè la torta non avrà assunto un colore dorato, toglierla quindi dal forno, sformarla sul piatto da portata e servirla in tavola tiepida o fredda, a piacere, dopo averne cosparso la superficie con lo zucchero a velo.
ottima proposta per tutto l'anno!! :)
RispondiEliminaCiao Anna,hai fatto una crostata bellissima e sicuramente è anche ottima....Un baio Raffa e buon fine settimana.......
RispondiEliminauna crostata senza che contenga crema ma bensi solo frutta mmmmmm deve essere una goduria assaggiare la frolla con solo frutta brava..
RispondiEliminaciao da lia